BLOCKCHAIN tra opportunità e timori
Il Blockchain è uno strumento informatico basato su una struttura decentralizzata per la contabilizzazione certa delle transazioni attraverso l’impiego di un registro che aiuta a ripercorrere l’intero albero delle transazioni.
Tra le caratteristiche intrinseche vi è l’impossibilità di modificare retroattivamente i dati pregressi. Ciascun utilizzatore ha una copia di ogni blocco e ogni nuovo blocco, inserito nella catena, viene validato, senza essere più modificabile, tramite sistemi avanzati di crittografia.
Di certo il Blockchain costituisce il momento più avanzato dell’automazione legata all’informatica. I vantaggi e le utilità di una “catena di blocchi” di informazioni condivise su supporti informatici e fruibili per tutti, in ogni ambito, sono indiscusse. Tuttavia occorre chiedersi se questi algoritmi, che sono ancora segreti, che a prima vista possono sembrare infallibili ed in grado di sostituire giudici, notai, forze dell’ordine, tutori della legge e studiosi professionisti, siano in grado di svolgere il delicato processo di rielaborazione e adeguamento, affidato loro, da sempre e in ogni luogo, conosciuto e conoscibile.
Urge porsi all’ascolto degli esperti e fare un poco di chiarezza sull’argomento. La sfida è quella di cercare percorsi condivisi tra le varie istituzioni e professioni, nell’interesse delle imprese e del cittadino.
Il tema allo studio rappresenterà un banco di prova per cercare collegamenti e sinergie tra mondi apparentemente lontani tra loro ma accomunati sempre più da un senso di costante inadeguatezza e provvisorietà.
————————
CLICCA E SCARICA LA BROCHURE con il programma