La prevenzione fondamento della sicurezza e del benessere sociale e civile
Venerdì 9 maggio 2008
ore 09.30Palazzo Rospigliosi La partecipazione al Convegno attribuisce
5 crediti formativi professionali |
Presentazione
Questo incontro di primavera dell’Accademia del Notariato si occupa di prevenzione.
Il mondo del notariato è tradizionalmente orientato alla realizzazione di una “giustizia preventiva” con beneficio immediato tanto per le parti in atto quanto per l’intero sistema giudiziario appesantito dalla qualità e dalla estrema lentezza dei processi.
Oggi, per tendenza generale, si considera la prevenzione come uno strumento imprescindibile per aggiungere sicurezza e benessere allo sviluppo economico e civile della società globalizzata.
La prevenzione quindi è vista come fondamento di una maggiore felicità nei vari ambiti del vivere sociale e civile.
Cercheremo, in questo convegno, di mettere a confronto le opinioni di noti studiosi e rappresentanti di varie categorie professioanli attive sia in ambito giuridico sia in altri settori estesi dalla economia alla sanità, dalla scuola alla sicurezza.
Supereremo il concetto di prevenzione come espediente per la limitazione del danno potenziale rendendolo elemento basilare di maggior profitto delle nostre azioni. Ciò aggiungerà alla società più sicurezza, più benessere e, quindi, più felicità.
Prevenire è pertanto, in una visione più moderna del vivere civile, progettare il futuro aggiungendo consapevolezza sulle conseguente delle proprie azioni sia alivello individuale sia di organismo istituzionale.
Per questo ci auguriamo che la fomrazione contribuisca, sin dalle prime classi delle nostre scuole, a costruire una coscienza progettuale in ogni persona. Questa si rifletterà, conseguentemente, nel sano comportamento dell’intera collettività.
Affidiamo queste riflessioni alle valutazioni di influenti responsabili di importanti Istituzioni che sapranno orientare il successivo dibattito e aggiungere valore alla nostra iniziativa.
Adolfo de Rienzi
Programma
09:30 | Registrazione dei partecipantiSaluti Adolfo de Rienzi Presidente dell’Accademia del Notariato Francesco Attaguile Presidente della Cassa Nazionale del Notariato Maurizio D’Errico Presidente del Consiglio Notarile di Roma, Velletri e Civitavecchia Apertura dei lavori e introduzione - Coordina Franco di Mare - Gornalista RAI |
10:30 | Relazioni Tecniche
Esperienza e Prevenzione nella pratica della società democratica Pietro Grasso - Direzione Nazionale Antimafia: “Giustizia e prevenzione come fattore di contrasto alla degenerazione sociale” Corrado Conti - Presidente del Sistema Conciliazione: “Sulla pratica della conciliazione preventiva” Cesare Patrone - Capo del Corpo Forestale dello Stato: “Prevenzione e Repressione nella salvaguardia del Patrimonio Ambientale e Paesaggistico” Umberto Rapetto - Comandante Gruppo Anticrimine Tecnologico:“Moneta elettronica e appropriazione di falsa identità: come prevenire le frodi informatiche” Antonio Moccaldi - Presidente dell’ISPESL : “Il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro: novità nella continuità”
|
12.00 | Orientamenti e prospettive di inizio legislatura
Intervengono ai lavori e concludono Roberto Callioni - Membro del Consiglio Superiore della Sanità e Presidente ANDI Nazionale: “Il futuro dei costi sanitari fra prevenzione e tecnologia” Massimo Pineschi - Membro dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio: “Prevenire e reprimere: due modi di garantire la sicurezza economia e sociale nel governo del territorio” Giuseppe Valentino - Senatore della Repubblica – Commissione Giustizia 2002/2006: “Il ruolo della prevenzione nel programma di governo e nelle leggi”
|
13.20 | Domande e Risposte
Stefano Schirò -Magistrato - Presidente di Magistratura Indipendente Paolo Piccoli -Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato |
13,40 | Lunch di saluto |
Informazioni e iscrizioni
Per la partecipazione al convegno saranno attribuiti 5 (cinque) crediti formativi professionali.
La partecipazione al Convegno è gratuita per i Notai Soci della “Accademia del Notariato”.
Per tutti coloro che vorranno iscriversi al Convegno è necessario versare una quota di partecipazione di euro 150,00 mediante versamento intestato a:
ACCADEMIA del NOTARIATO
Piazza Buenos Aires n. 5
00198 Roma
Cassa di Risparmio di Parma e di Piacenza, Agenzia Roma 3
ABI 06230, CAB 03203, CIN V, c/c n. 35515692 CODICE IBAN: IT 98 V 06230 03203 000035515692
(indicare nella causale nome e cognome Notaio)
Per esigenze organizzative, si prega di dare conferma di partecipazione e inviare copia dell’avvenuto bonifico alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 5 maggio 2008.
- inviando una mail a: segreteria@accademianotariato.org
- inviando un fax al nr. 06 85833185
- telefonando al nr. 06 8413523
Anche i soci dell’Accademia sono pregati di confermare la loro partecipazione con le medesime modalità.
Documentazione
![]() |
Invito Convegno |